Liuteria Francese e degli Stradivari

Un coffee table book per toccare con mano l’eccellenza della Liuteria Francese e degli Stradivari

Agli inizi del 1800, Nicolas Lupot produsse violini di altissimo pregio, in puro stile stradivariano, dando vita alla moderna liuteria di Parigi che ha fatto la storia.

Trovare oggi su un tavolo un libro che racconta l’arte e l’artigianalità che creò strumenti di enorme pregio è un’esperienza emozionante che certamente resta nella memoria.

La realizzazione di un coffee table book che rispecchi l’altissima qualità prodotta dai liutai è una sfida per pochi ma, attraverso tecnologia ed esperienza, l’obiettivo è stato raggiunto con successo.

Un libro fotografico con immagini di strumenti a grandezza reale

Il passato rivive nel presente con la realizzazione di un “coffee table bookdi grande formato reso ancora più prezioso dalle tecnologie di Faenza Group che ne hanno esaltato i dettagli ed i colori quasi come se l’immagine degli antichi violini uscisse dalla pagina.

Tali tecnologie, infatti, hanno reso possibile la stampa di 28 strumenti a grandezza reale con l’obiettivo di celebrare il lavoro, l’esperienza e le doti del famoso liutaio Lupot  ed altri professionisti dell’epoca della Rivoluzione Francese.

Il libro è edito da ALADFI, Association des luthiers et archetiers pour le développement de la facture instrumentale ed è stato presentato il 29 Settembre 2017 durante il Festival Internazionale, Cremona Musica.

La tecnologia dietro alla stampa di coffee table book di alta qualità

La tecnologia “FaenzaIG_STACCATO®” ha permesso di riprodurre fedelmente i violini in termini di trama del legno e della vernice esterna che contraddistingue le opere d’arte originali.

Un vero e proprio esempio di come oggi, grazie all’esperienza, al know-how e alle tecnologie di Faenza Group, non ci siano più limiti nel rappresentare i colori pieni, le forme sinuose e la brillante lucentezza dei materiali che sembra di poter afferrare attraverso il foglio.