News & Press

Guida per stampare una rivista di moda

Come stampare una rivista di moda

Oggi la rivista di moda è diventata un oggetto di design e di pregio. Si tratta di un prodotto sempre più diffuso, dove la competizione tra le varie riviste cartacee di moda è sempre più accesa e il canale digital non ha sfondato. 

I lettori amano sfogliare con mano la propria rivista di moda. Quest’azione è diventata un vero e proprio rito che viene svolto in determinati momenti della giornata per cercare svago, idee, divertimento e un momento di distrazione dallo stress quotidiano.

Le riviste di moda oggi non sono solo uno strumento commerciale e di marketing. Immagini, articoli, didascalie, inserti, speciali e interviste sono il frutto di un’elaborata e raffinata strategia che deve tenere conto di leggibilità, maneggevolezza e un layout accattivante. 

Creare una rivista che funzioni davvero, che spinga il lettore a sfogliare dalla prima all’ultima pagina è un lavoro per veri professionisti della comunicazione. Ed è uno dei lavori più elaborati e complessi per l’industria creativa e tipografica.

Produrre degli ottimi articoli accompagnati da foto mozzafiato è inutile se non si valorizza anche il supporto cartaceo.

Bisogna saper trovare il giusto equilibrio, un mix che funzioni, sia dal punto di vista editoriale sia dal punto di vista materiale. Elaborare una rivista e impaginare i vari articoli/sezioni richiede molto tempo, perciò è necessario non tralasciare l’ultimo passaggio, quello della stampa, per non gettare al vento il tempo e la fatica.

Scegliere una tipografia di esperienza, qualificata e specializzata nella stampa di riviste, in grado di dare i giusti suggerimenti, è sicuramente la scelta migliore per ottenere un risultato sorprendente e d’effetto.

Vediamo allora alcuni utilissimi consigli per stampare con successo una rivista su carta.

Stampa copertine, inserti, formato: i dettagli che conquistano

La copertina deve catturare l’attenzione del lettore. Si può giocare con carte speciali o tessuti con stampa a caldo. Oppure con stampa a rilievo a secco o titolo su vernice ruvida serigrafica.

Mettere inserti realizzati con carte speciali può sorprendere il lettore e attirare la sua attenzione su determinate pagine.

Il formato poi deve essere un elemento caratterizzante della rivista e ideale per il target di riferimento. Il più diffuso è il formato A3 aperto, ma nulla vieta di optare per un formato pocket o extra-large.

Scegli con attenzione la carta e rilegatura per il tuo magazine di moda

Per quanto riguarda il tipo di carta, le più utilizzate per la stampa di una rivista sono:

Carta patinata

Carta patinata lucida 

La carta patinata opaca, molto usata per le sue vantaggiose caratteristiche, in quanto riesce a mantenere la qualità della stampa anche per molti anni. Questo tipo di carta riesce infatti a moderare l’assorbimento di inchiostro permettendo un risultato professionale. L’opacità della carta dà un effetto fotografico raffinato e luminoso.

La carta patinata lucida mantiene le caratteristiche dell’omonima opaca, ma ha la particolarità di aggiungere brillantezza ai fogli. In quest’ultimo caso è bene aumentare la grammatura della carta.

Per quanto riguarda la rilegatura di una rivista, essa rappresenta l’atto finale della procedura. Ne esistono di diversi tipi, la scelta di uno o dell’altro avviene in base all’effetto estetico desiderato e al numero di pagine della rivista. Anche su questo punto si possono proporre sistemi di rilegatura molto particolari, che sicuramente possono rimanere impressi nel lettore.

Scegli il partner giusto per creare una rivista di moda

Trovare il partner giusto per stampare la propria rivista di moda è importantissimo, perché esistono decine varianti e possibilità che possono caratterizzare la tua rivista.

Noi di Faenza Group lavoriamo in questo settore da più di quarant’anni e abbiamo stampato le principali riviste di moda del settore. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti tutto il know-how necessario per progettare e stampare il loro magazine proprio come lo hanno immaginato.

Chiedi un contatto ai nostri tecnici commerciali e saremo felici di  seguirti passo dopo passo per rendere unico il tuo lavoro.

Richiedi una consulenza gratuita

Condividi