News & Press

come creare una rivista di successo

Creare una rivista di successo: 6 consigli pratici

Se vuoi creare un magazine di successo questo è l’articolo giusto per te. Partiamo da un assunto: progettare e realizzare un magazine e poi stamparlo e promuoverlo richiede tanta dedizione e impegno.

La struttura del magazine è molto complessa, infatti è uno dei layout più difficili da creare. E’ essenziale scegliere bene le storie da raccontare, le foto, la copertina e i testi, avendo sempre in mente chi è il vostro lettore.

Ogni lettore che si approccia al vostro magazine deve poterlo sfogliare con piacevole leggerezza fino all’ultima pagina. La stampa è la fase finale di tutto il processo di realizzazione del magazine e forse una delle più delicate. La scelta del fornitore sbagliato può andare a rovinare tutto il lavoro egregio svolto fino ad allora.

Analizzare come stampare il tuo magazine significa progettarlo fino in fondo, ricordatevi, passando per il vostro magazine arriverete all’anima del vostro lettore.

Nei prossimi paragrafi parleremo di:

Copertina

Formato

Supporto cartaceo su cui stampare

Rilegatura

Modalità di stampa

Valutazione d’insieme e creatività

Pagina per pagina ecco 6 consigli pratici per creare il tuo magazine di successo.

1. Con la copertina devi subito attrarre il lettore

La copertina è la tua prima arma per attrarre il lettore. Se non riesci a farlo, tutto il tuo lavoro è andato sprecato. Per questo è fondamentale colpirlo ed emozionarlo.

Se vuoi stupire il lettore puoi utilizzare tutte le nobilitazioni di stampa che come Faenza Group possiamo offrirti.

Con i nostri tecnici possiamo proporti tutta una serie di plus che andranno a stuzzicare la vista e il tatto del tuo lettore attraverso la stampa a caldo donando la tridimensionalità e brillantezza alla tua copertina.

Oppure stampando con l’innovativa stampa offset H-UV su una carta ricercata scelta su misura per il tuo magazine e i tuoi lettori.

2. Rivista di moda o rivista di motori? Scegli il formato in base al lettore

Analizzato il tuo target di riferimento sarà praticamente automatico scegliere il formato del tuo magazine. 

Di solito i formati più comuni delle riviste sono: 15×21, 16,5×24, 21×29,7, 28×28, 23×33. Come Faenza Group abbiamo una grande esperienza nella stampa e diffusione di magazine, per questo possiamo seguirti passo dopo passo e consigliarti su ogni aspetto legato alla stampa.

Ad esempio se il tuo magazine è un prodotto esclusivo e contiene molte immagini, l’ideale è un formato XL. Ma se vuoi un prodotto pratico per tutti i giorni e per tutte le stagioni ti consigliamo un formato pocket, più compatto e maneggevole.

3. La carta è ciò che toccheranno i tuoi lettori

Il magazine non è solo una raccolta di foto e parole, ma è prima di tutto una raccolta di carta e colori. Inoltre, la resa dei colori dipende tantissimo dalla carta e dalla modalità di stampa.

La scelta della carta giusta per consistenza, grammatura, colore e tipologia è importantissima. Nelle sedi di Faenza Group ogni cliente può toccare con mano un vasto campionario e valutare con prove colore le rese delle singole carte. Nulla viene lasciato al caso e ogni cliente è seguito passo dopo passo.

Di norma i magazine sono stampati su carta patinata lucida o opaca. La prima è consigliata nel caso in cui la rivista contenga molte foto, in modo tale da avere una resa ancora più brillante e colori vivi. Nella patinata lucida infatti il colore non viene assorbito completamente, risultando così più vivace e brillante.

E’ importante ricordarsi che per tutto il tempo che il lettore sfoglierà il tuo magazine, lo terrà in mano e pagina dopo pagina percepirà il valore della carta che hai scelto. Alla fine nella parte inconscia del suo cervello rimarrà la sostanza della carta, la vivacità dei colori oltre alle storie che hai inserito.

Scegliere la carta giusta è un investimento nella fidelizzazione del lettore.

4. Rilegatura brossura o punto metallico?

Per rispondere in modo corretto alla domanda bisogna partire dal fatto che molto dipende dal numero delle pagine.

Il punto metallico è sicuramente la scelta economicamente più conveniente e veloce, in particolare se il numero delle pagine è ridotto.

Se si vuole valorizzare invece il magazine bisogna valutare altre scelte, in particolare la brossura fresata.

5. Chi fa stampa d’autore crea magazine di alta qualità

Può sembrare una provocazione, ma a cosa serve scattare o acquistare delle bellissime foto se poi la resa su carta stampata non rende? Valutare la tipologia di stampa e il relativo fornitore è fondamentale. L’aspetto estetico conta e solo se si soddisfano i giusti del lettore si può convincerlo con i contenuti.

Un’azienda che mette estrema cura in ogni suo progetto editoriale, dalla stampa d’autore alla realizzazione di brochure, è certamente il partner giusto per valorizzare il tuo magazine.

Stamparlo con l’ultima tecnologia sul mercato, l’offset H-UV, potrebbe essere il punto di forza per far risaltare le immagini utilizzando una carta speciale.

6. Valutare il magazine nell’insieme

Valutate sempre il vostro magazine nell’insieme cercando soluzioni che vi facciano spiccare rispetto alla concorrenza.

La creatività è un punto di forza e diventa lo strumento per rendere coinvolgente la lettura. Stupite il vostro lettore e creerete un magazine di successo.

Affidati alla esperienza di Faenza Group con oltre quarant’anni di attività per realizzare un magazine di successo e dare il massimo risalto al tuo lavoro creativo.

Condividi