News & Press

Perchè il green packaging è il futuro dell'imballaggio

Il Green Packaging è il futuro dell’imballaggio

Negli ultimi anni uno dei trend più in voga è l’ecosostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente. Il settore dell’imballaggio non è rimasto immune da questa tendenza, infatti sempre più aziende e consumatori scelgono di orientarsi sull’eco packaging per i loro prodotti.

Il green packaging è il presente e sarà il futuro dell’imballaggio

Le ricerche che dimostrano questa tendenza sono innumerevoli. Il portale di comparazione prezzi, leader in Europa, Idealo.it ha dimostrato che oltre il 70% dei consumatori sono disposti a spendere di più per un prodotto imballato con un packaging green ed ecosostenibile. Lo stesso dato era uscito anche da una ricerca effettuata da Tetrapak nel 2015.

Infine la generazione Z (i nati tra il 1996 e il 2010), cioè i consumatori di domani, sono tra i più attivi e attenti a queste tematiche, lo vediamo ogni giorno grazie a movimenti ecologisti come il “Friday for Future”. Bisogna ricordare che dal prossimo decennio il 40% dei consumatori apparterrà alla generazione Z.

Questa tendenza deve farci ragionare sul futuro e prevedere che nei prossimi anni si accentuerà la lotta contro la plastica monouso e contro la plastica in generale. Sempre più spesso si parla infatti di “plastic free” e in alcuni casi si è arrivati addirittura ad ipotizzare la creazione di tasse su imballaggi inquinanti.

In sintesi, non è importante tanto il settore merceologico del prodotto. Sia che si tratti di prodotti alimentari, farmaceutici, legati alla bellezza, oppure legati al mondo della moda o dell’oggettistica per la casa, la maggior parte dei consumatori predilige prodotti che non inquinino l’ambiente e, allo stesso tempo, imballati in confezioni ecosostenibili. Una confezione amica dell’ambiente contribuisce a migliorare la percezione del prodotto, del brand e a renderlo più appetibile per il consumatore.

Cosa significa realizzare un packaging ecosostenibile

Sono anni ormai che i brand fanno a gara ad autodefinirsi green ed ecologici, ma come si diventa veramente ecosostenibili?

Sicuramente il primo passo è scegliere come packaging quello composto da carta e cartone, che è uno delle tipologie più green ed ecosostenibili presenti sul mercato. Infatti raggiunge percentuali di riuso e riciclo che sfiorano il 90% e sono dati in crescita.

Inoltre per quanto riguarda il punto di vista del consumatore, il packaging di carta o cartone è un vero “attrattore”. Ecco è capace di colpire l’attenzione delle persone emotivamente, perché risponde a tutte quelle richieste razionali che il consumatore si pone:

Qualità

Sicurezza

Ecosostenibilità e serietà

Secondo una ricerca condotta dall’Università Iulm di Milano, gli imballaggi in carta o cartone ondulato, in particolar per il settore food e beverage, sono apprezzati molto di più rispetto a tutti gli altri materiali: il 65% delle preferenze confluisce infatti su questa tipologia. Solo il 35% del campione predilige gli altri materiali come plastica e vetro. Un chiaro segnale che dimostra una volta per tutte la tendenza del mercato.

Progettare un packaging ecosostenibile, personalizzato e su misura

Tutto questo movimento ha scatenato la creatività dei packaging designer, dando vita a nuove forme e a materiali innovativi. Anche perché un altro dato è emerso da queste statistiche: i consumatori non apprezzano più gli imballaggi ingombranti e gli sprechi.

All’attenzione sulla scelta dei materiali bisogna aggiungere l’ottimizzazione di tutte le tecniche di progettazione, produzione, stampa e confezionamento con l’obiettivo comune e fisso di ridurre gli sprechi e i consumi.

La progettazione e realizzazione di progetti personalizzati che riducono dimensioni della confezione riducendo così i costi e gli sprechi, oltre alla scelta del materiale giusto come la carta, vanno a creare un green packaging sostenibile che sarà sicuramente apprezzato dai consumatori

L’imballaggio inquinante e standard oggi è una scelta perdente e non più economicamente valida.

Il packaging di Faenza Group è un imballaggio green

Faenza Group da sempre ha sposato questa rivoluzione green, ed è il partner ideale per trovare soluzioni innovative, economiche, eco-friendly e vincenti. Infatti grazie a FAENZAGREEN® ogni operazione di stampa è un’operazione che non pesa sull’ambiente, perché utilizza inchiostri vegetali e alcool free.

Un altro esempio del nostro impegno è  la nuova sede milanese del gruppo creata per essere interamente in tripla A, cioè ad impatto ambientale zero. E se volete un altro esempio, vi basti pensare che FAENZA GROUP è stato uno dei precursori europei nella produzione certificata FSC®, cioè basata sull’approvvigionamento controllato delle materie prime come carta e cartone.

Crea un progetto personalizzato di packaging green sostenibili, affidati a chi da 40 anni è partner delle principali aziende in Italia e nel mondo. Richiedi una consulenza gratuita a Faenza Group.

Condividi